Calcestruzzo preconfezionato | Pavimentazioni industriali

Sostenibilità

Il calcestruzzo è, dopo l'acqua il materiale più utilizzato sul ns. pianeta. In fatto di sostenibilità ambientale bisogna riconoscere che il settore del calcestruzzo ha pienamente accettato la sfida; da un' approfondita analisi del ciclo di vita si possono cogliere quelli che sono gli obiettivi sostenibili al fine di migliorare la durabilità, la sicurezza e l'eco – sostenibilità delle costruzioni in calcestruzzo.
Ecco perché la nostra azienda ha deciso con estrema fermezza e con ulteriori sforzi di impegnarsi nel raggiungimento di un utilizzo più efficiente delle materie prime, nel promuovere la riciclabilità e nel tutelare la sicurezza del personale.
Ed è proprio dall' analisi del ciclo di vita che vogliamo partire per valutare l'impatto ambientale di una struttura, prendendo in considerazione i seguenti parametri:

 

  • Estrazione delle materie prime
  • Produzione
  • Costruzione
  • Utilizzo
  • Manutenzione
  • Demolizione
  • Riciclaggio

Riutilizzo di materiali inerti

La produzione standard del calcestruzzo avviene utilizzando materie prime vergini (aggregati naturali di origine alpina estratti da depositi alluvionali).
Tuttavia il riutilizzo dei materiali rappresenta attualmente una delle esigenze possibili vista la emergente sensibilità nel produrre conglomerati cementizi ecosostenibili.
Il calcestruzzo oltre a poter essere prodotto sostituendo in parte gli aggregati naturali con prodotti di riciclo, può essere a sua volta riutilizzato come aggregato previa frantumazione.
L'azienda si avvale inoltre di un innovativo sistema costruttivo brevettato che permette di recuperare totalmente il calcestruzzo fresco reso a fine giornata; in modo semplice, veloce ed economico si possono ottenere dei moduli prefabbricati di estrema versatilità.
Certificazione LEED
Dalle considerazioni fatte in precedenza risulta chiaro che un utilizzo consapevole e responsabile dei materiali e delle risorse porta di fatto l'azienda a porre la massima attenzione sul tema della sostenibilità.
In questo senso, uno dei più diffusi standard di certificazione ambientale (LEED), permette di evidenziare come il calcestruzzo possa contribuire con un significativo numero di crediti ad elevare la qualità ambientale di una costruzione.

Il calcestruzzo sostenibile

Appare quindi evidente come anche il calcestruzzo possa giocare un ruolo di primaria importanza nel dare il proprio contributo per la salvaguardia dell' ambiente.
Ogni attore coinvolto nel settore delle costruzioni ed in particolare nella produzione del calcestruzzo può con una serie di piccole azioni quotidiane dare un notevole contributo:

 

  • Ottimizzando l'uso di materie prime pregiate nella composizione del calcestruzzo.
  • Privilegiando l'utilizzo di cementi di miscela.
  • Impiegando materie prime seconde (MPS) e prodotti di riciclo.
  • Prescrivendo una classe di esposizione adeguata.
  • Prescrivendo la lavorabilità corretta.
  • Prevedendo materiali che consentano una lunga durata dell'opera.